Bianciardi nasce a Grosseto nel 1922, da padre cassiere di banca e
madre maestra elementare.
A cavallo della seconda guerra mondiale, alla quale partecipa come interprete
per gli eserciti alleati, si laurea alla Scuola Normale Superiore di Pisa in
Filosofia con tesi su Dewey.
Diviene Direttore della Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto, sconvolta dai
bombardamenti e dall'alluvione del 1944.
Inizia frattanto la sua attivitą di pubblicista sulla stampa locale toscana e
prende ad interessarsi alle lotte operaie del tempo, soprattutto alla vita dei
minatori delle miniere del grossetano.
Nel 1954 si trasferisce a Milano, deciso a partecipare all'industria culturale che in tale cittą stava nascendo.
CONTINUA BIOGRAFIA BIOGRAFIA COMPLETA